Anche il metodo di installazione degli schermi LED è fondamentale, poiché influisce direttamente sulla sicurezza, sulla stabilità, sull'estetica e sulla facilità di manutenzione dello schermo.
1. Installazione a parete
Questo è uno dei metodi di installazione più comuni e fondamentali, in genere utilizzato per display LED da interno con superfici più piccole (inferiori a 10 metri quadrati). Richiede pareti solide.
Caratteristiche: Il display è fissato direttamente a una parete portante robusta.
Scenari adatti: hall interne, aree di ricevimento, sale conferenze, centri di monitoraggio, negozi al dettaglio e altri luoghi con requisiti di spessore minimi.
Requisiti:
La parete deve essere una struttura portante, come cemento o mattoni pieni; non sono accettabili pareti in cartongesso o tramezzi leggeri.
Calcolare e selezionare un numero sufficiente di bulloni di espansione per il fissaggio in base al peso e alle dimensioni del display.
2. Installazione sospesa
Quando le pareti non riescono a reggere il carico o quando è necessario un espositore sospeso, l'installazione sospesa è la scelta ideale.
Caratteristiche: Utilizza strutture del tetto (come travi in acciaio o solette) per sostenere il carico, sospendendo l'esposizione tramite aste di sospensione, cavi in acciaio, ecc.
Scenari adatti: atri di centri commerciali, terminal di aeroporti, stazioni ferroviarie, grandi eventi al chiuso, ecc.
Requisiti:
– Verificare che la struttura del tetto abbia una capacità portante sufficiente.
– Calcolare con precisione il numero e il posizionamento dei punti di sospensione per garantire una distribuzione uniforme del carico.
3. Installazione su palo
Comunemente utilizzati in ambienti esterni, disponibili in configurazioni unipolari e bipolari.
Caratteristiche: gli espositori sono fissati ad altezze elevate utilizzando uno o due pali in acciaio massiccio come supporti.
Applicazioni: cartelloni pubblicitari esterni, piazze, perimetri di stadi, grandi arterie stradali, ecc.
Requisiti:
Richiede la costruzione di solide fondamenta in cemento. La profondità e le dimensioni delle fondamenta dipendono dall'area dell'esposizione, dall'altezza e dalla velocità del vento locale.
I pali sono solitamente realizzati con tubi in acciaio senza saldatura o strutture in acciaio saldato, trattati con prodotti anticorrosione e antiruggine.
4. Installazione a pavimento (su supporto)
Posizionare il display direttamente sul pavimento oppure sostenerlo tramite un supporto.
Caratteristiche: Struttura semplice, relativamente facile da spostare.
Scenari adatti:
Noleggio palcoscenici: utilizzato per concerti, serate di gala, mostre, ecc., in genere utilizzando strutture a traliccio a montaggio rapido o armadi sovrapposti.
Esposizioni per interni: come schermi da palcoscenico nelle sale per banchetti degli hotel o per eventi di lancio aziendali.
Requisiti:
Superficie del terreno piana e livellata.
Gli schermi a noleggio sono solitamente progettati come strutture leggere con chiusure a sgancio rapido per un montaggio e uno smontaggio rapidi.
5. Installazione a filo
Il display è completamente incassato nella parete o nella struttura dell'edificio, garantendo che la sua superficie rimanga a filo con la parete.
Caratteristiche: si integra perfettamente con le finiture architettoniche per un aspetto pulito e uniforme.
Scenari adatti: centri commerciali di lusso, musei scientifici, gallerie d'arte, pareti dedicate all'immagine aziendale, centri di comando e controllo, ecc.
Requisiti:
Durante la fase di costruzione o ristrutturazione, le aperture per l'installazione e l'accesso per la manutenzione devono essere riservate.
Sono richiesti standard elevati per la dissipazione del calore dello schermo e per la progettazione del percorso di manutenzione.
6. Montaggio curvo/superficiale
Non si tratta di un metodo di installazione strutturale autonomo, ma piuttosto di una configurazione espositiva specializzata. Può essere realizzata con uno qualsiasi dei metodi sopra menzionati (ad esempio, a parete, sospesa).
Caratteristiche: assembla i display in curve interne, curve esterne o superfici curve arbitrarie, garantendo un'immersione e un avvolgimento visivo maggiori.
Scenari adatti: padiglioni espositivi tecnologici, centri di brand experience, auditorium di studi televisivi, atri commerciali di lusso, ecc.