Come installare uno schermo fisso per interni

L'installazione di schermi fissi per interni è un progetto di grande importanza. La sua qualità determina direttamente le prestazioni visive, la stabilità e la durata del display. A differenza di un semplice televisore a parete, coinvolge diversi ambiti specialistici come l'ingegneria strutturale, gli impianti elettrici, la trasmissione del segnale e la dissipazione del calore. Ecco come funziona, passo dopo passo:

Fase 1: Ispezione in loco

1) Installazione a parete: verificare il materiale della parete (cemento, mattoni, tramezzi in cartongesso con montanti in acciaio leggero, ecc.), la capacità portante, la planarità e la verticalità.

La parete deve sostenere il peso combinato del display e della sua struttura di supporto (in genere 60-150 kg per metro quadrato o più).

2) Illuminazione ambientale: valutare l'intensità della luce ambientale nel luogo di installazione, in particolare se ci sono finestre che si affacciano direttamente sullo schermo, poiché ciò influisce sulle impostazioni di luminosità del display.

3) Spazio di manutenzione: determinare se è necessario un accesso di manutenzione anteriore o posteriore. Questo determina se deve essere riservato un passaggio di servizio tra il telaio di montaggio e la parete.

4) Manutenzione frontale: non è richiesto alcuno spazio libero davanti allo schermo. I moduli possono essere smontati frontalmente utilizzando utensili specifici, adatti per spazi ristretti o installazioni a filo.

Questo è il metodo attualmente più comune.

5) Manutenzione posteriore: è necessario uno spazio libero minimo di 0,8-1,2 metri dietro lo schermo per consentire ai tecnici di eseguire la manutenzione dalla parte posteriore.

6) Percorsi di accesso: misurare le dimensioni di ascensori, scale e porte per garantire che la vetrina o i moduli possano essere trasportati senza problemi al sito di installazione.

Fase 2: Conferma del progetto

1) Disegno della struttura di installazione: sulla base dei risultati del sopralluogo, progettare o confermare i disegni di supporto della struttura in acciaio per lo schermo. I disegni devono specificare chiaramente le specifiche dell'acciaio, i metodi di saldatura/connessione e i punti di fissaggio a parete (ad esempio, bulloni chimici, tasselli ad espansione).

2) Pianificazione della distribuzione dell'energia: pianificare il diametro dei cavi e il percorso dei cavi di alimentazione e confermare la posizione dell'interruttore principale e della scatola di distribuzione.

Per evitare la condivisione con apparecchiature quali condizionatori d'aria e luci ad alta potenza, è necessario predisporre un circuito separato e dedicato per lo schermo.

3) Cablaggio del segnale: pianificare il percorso dei cavi di rete, dei cavi in fibra ottica e degli altri cavi di segnale dalla sala di controllo (dove si trova il lettore) alla posizione di installazione dello schermo.

Fase 3: Installazione del cabinet/modulo

Display LED in stile cabinet:
Montare ogni mobile singolarmente sui ganci o bulloni preinstallati sul supporto della struttura in acciaio. L'installazione avviene in genere dal basso verso l'alto e dal centro verso entrambi i lati per facilitare le regolazioni.

Display LED in stile modulo:
Per prima cosa, installa le staffe magnetiche o a scatto sulla struttura in acciaio. Quindi, fissa ogni modulo singolarmente, fissandolo magneticamente o a scatto.

Quindi controllare e regolare la planarità complessiva dello schermo.

Fase 4: Installazione del sistema di controllo

Installare la scheda trasmittente all'interno del computer di controllo e installare la scheda ricevente e il processore video all'interno dell'armadio dello schermo di visualizzazione.

Fase 5: Collegare il cavo di alimentazione e il cavo del segnale.

Fase 6: Debug dello schermo LED

1) Connessione al software di debug: utilizzare il software di debug del produttore per cercare e collegare la scheda ricevente sullo schermo.

2) Impostazioni dei parametri dello schermo: imposta i parametri di base quali le dimensioni dello schermo (lunghezza, larghezza e pixel), il metodo di scansione e la frequenza di aggiornamento.

3) Correzione della luminosità e del colore:

4) Regolazione della luminosità: regola la luminosità dello schermo su un livello confortevole ed efficiente dal punto di vista energetico in base all'intensità della luce ambientale.

5) Correzione del bilanciamento del bianco: assicura che lo schermo visualizzi un bianco puro senza dominanti di colore e una riproduzione accurata dei colori.

6) Debug del layout senza interruzioni

Infine, completa i passaggi precedenti e lo schermo LED funzionerà normalmente.

it_ITItaliano
Torna in alto